Tutto il vocabolario di cui hai bisogno per creare l’anello di fidanzamento dei tuoi sogni
Il vocabolario per il tuo anello di fidanzamento ideale
Ah, anelli di fidanzamento – alcuni di noi hanno sognato di averne uno sfavillante fin dal primo assaggio di gelato al chewing-gum, mentre altri non ci hanno mai pensato molto fino a quando, puf, l’amore della nostra vita è in ginocchio. In entrambi i casi, però, la prima volta che stai cercando nel mondo degli anelli, c’è molto da imparare. La complicazione è che, specialmente per questo acquisto, lo stile di ognuno è distintivo come i loro passi di danza. Una persona potrebbe immaginare un classico anello solitario di diamanti che brilla sul dito come una mini palla da discoteca; un’altra potrebbe preferire qualcosa di sobrio, un sussurro di una promessa. Ma ovunque tu ti collochi in quel panorama, siamo qui per aiutarti con un po’ di gergo degli anelli che è utile conoscere prima di immergerti nel mondo scintillante delle scelte.
Perché quando si tratta di volume di terminologia, il mondo degli anelli di diamanti ha pochi rivali. Ci sono i vari metalli, per cominciare, dall’oro classico a 14 carati al platino, oro bianco o rodio. Poi c’è la vasta varietà di opzioni di taglio delle pietre, dall’Asscher al Tiffany.
E non finisce qui. Ci sono termini da apprendere sull’anatomia del tuo anello (hai mai sentito parlare di un cesto? No, non per i picnic – è dove la tua preziosa pietra si trova), sullo stile del gambo, sugli ornamenti di design e sull’orientamento della pietra. Il buffet di opzioni di montaggio da solo è praticamente infinito.
Sappiamo che è *tantissimo* da assimilare. Ma che tu stia ancora lasciando indizi come briciole o che tu sia immerso nella ricerca e vicino a scegliere quello giusto, il glossario che segue farà luce su cinque termini chiave che ti aiuteranno a decifrare la matrice. Continua a leggere, cercatore di gioielli!
Glossario degli anelli di fidanzamento
Montaggio Il montaggio è più o meno il trono della tua gemma, che ne determina la posizione e l’aspetto generale. I montaggi a griffe utilizzano delle piccole griffe metalliche (vedi sotto) per sollevare la pietra sopra il gambo, migliorandone sia la visibilità che l’ingresso della luce. I montaggi a cornice, d’altra parte, racchiudono la gemma in un abbraccio protettivo, offrendo un aspetto elegante e moderno e aumentando la durabilità (se sei duro con i tuoi gioielli, questo è quello giusto per te). Uno stile di anello a montaggio affogato ha una griffa standard o una griffa a cesto che si trova sopra il gambo dell’anello di fidanzamento. Inoltre, i montaggi possono influire sulla comodità dell’anello, con i montaggi affogati e a cornice che offrono la migliore protezione contro l’agganciamento.
- Ecco Esattamente Ciò Che È Successo Durante la Partecipazione di Ki...
- Fan inondano i commenti di Kylie Jenner e Timothée Chalamet con teo...
- Joe Jonas ammette che l’attenzione per il suo cambio di vesti...
Griffa Pensa alle griffe come artigli delicati ma forti, che tengono saldamente la tua preziosa gemma al suo posto. Questi piccoli fermagli sono disponibili in varie forme e angolazioni, offrendo un tocco estetico e uno scopo funzionale: assicurare che la pietra rimanga al sicuro mentre consente alla luce di entrare al massimo per uno splendore brillante. Con la loro posizione strategica, le griffe svolgono anche un ruolo chiave nell’evidenziare il taglio del diamante e migliorarne l’aspetto visivo complessivo.
Aura Qui non ci sono angeli – questa parola si riferisce a pietre più piccole che circondano la gemma centrale, creando un effetto luminoso. Questo design non solo aggiunge un tocco celestiale, ma anche valorizza visivamente la dimensione della pietra centrale, per un impatto mozzafiato. Le aure offrono anche un po’ di protezione extra alla pietra centrale, come ammortizzatore contro eventuali impatti. Anche qui ci sono molte opzioni, dal classico singolo aura al doppio aura (quando la pietra centrale è circondata da due anelli di pietre più piccole) e persino un aura “nascosto”, che si trova sotto la pietra centrale per illuminarla in modo sottile.
Pavé Questo termine si riferisce a un effetto sfavillante che ricorda un marciapiede scintillante, creato da tanti piccoli diamanti strettamente aderenti che adornano il gambo o l’aura. L’arrangiamento meticoloso aggiunge HotSamples, insieme all’illusione di una pietra centrale più grande e radiosa. La complessità dei montaggi pavé richiede abilità artigianali e, di conseguenza, ne aumenta il costo, ma il modo in cui il tuo anello catturerà l’attenzione da ogni angolazione ne varrà la pena.
Solitario Non è un solitario, è un solista sicuro di sé – una singola pietra che ama i riflettori e che è il punto focale del design e la star dello spettacolo. L’eleganza senza tempo del solitario permette alle caratteristiche naturali della gemma di brillare, rendendolo una scelta classica che non passa mai di moda. Che sia montato in una griffa tradizionale o in un montaggio a cornice più contemporaneo, è famoso come simbolo di amore puro e duraturo.
Cesto Il termine cesto si riferisce a un tipo di montatura realizzata con lavorazioni metalliche delicate. Mantiene saldamente la pietra centrale consentendo al contempo una massima luminosità e una brillantezza intensificata. Presenta anche fasce orizzontali che collegano le punte e forniscono una base sulla quale la gemma viene fissata per assicurare la protezione del diamante. I dettagli intricati della montatura a cesto la rendono una scelta senza tempo, che esalta con eleganza la bellezza del tuo gioiello.
Tiffany La montatura Tiffany è stata introdotta e ha preso il nome dal famoso gioielliere; è stata così straordinariamente di successo che il termine “stile Tiffany” è presto diventato un termine generico per qualsiasi montatura solitario a multi-punte. La montatura consente alla luce di colpire il diamante nel modo migliore possibile. Per un’eleganza affascinante, è la cornice perfetta per mostrare il tuo splendido diamante.